• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

DottorGiardina.comDottorGiardina.com

Dottor Marco Maria Giardina - Dietologo ed Endocrinologo a Roma | Dimagrire in salute

  • Dieta
  • Impedenziometria
  • Servizi Offerti
    • Servizio di Visita Dietologica Online
  • Contattaci

Generale

Quali Sono i Vantaggi dell’Affidarsi ad un Medico Dietologo che sia anche Endocrinologo?

Data la confusione che regna nel campo della dietologia in genere, dove sussiste ancora largamente l’equivoco che il perdere peso sia un atto semplice (la cui unica difficoltà consiste nel mantenersi a dieta), spesso soltanto a fine estetico, ricordo che il consigliare ad un’altra persona un modo di alimentarsi piuttosto che un altro, è e resta sempre un “atto medico” cioè un compito di esclusiva pertinenza medica e comunque eseguito previo consenso di un medico!

E’ inoltre auspicabile che il medico cui ci si rivolge per questo problema sia esperto nel campo nutrizionale e del metabolismo.

Di cosa si occupa l’endocrinologo?

L’endocrinologo è un medico specializzato in quella branca della medicina che si occupa delle ghiandole endocrine e degli ormoni. E gli ormoni sono coinvolti nella regolazione di tutti i processi metabolici dell’organismo umano, tra cui il metabolismo energetico (quello che riguarda l’apporto e il consumo di energia), la digestione, l’assorbimento dei nutrienti, la lipogenesi (cioè la formazione di grasso) e la lipolisi (cioè la sua scomposizione).

Perché andare dall’endocrinologo per dimagrire?

Innanzitutto perché, a differenza del nutrizionista, l’endocrinologo è un medico, che ha conseguito una laurea in medicina e chirurgia, seguita da una specializzazione in endocrinologia, che lo ha formato adeguatamente su tutti gli aspetti della fisiologia umana, dal metabolismo basale all’utilizzo degli alimenti a livello cellulare.

In secondo luogo, perché l’endocrinologo è in grado di identificare eventuali condizioni patologiche (tiroidee o di altra natura) che potrebbero essere alla base del sovrappeso o dell’obesità. La tiroide è infatti una ghiandola endocrina che produce ormoni tiroidei, i quali regolano il metabolismo. Un malfunzionamento della tiroide, può portare ad un rallentamento del metabolismo e quindi all’accumulo di grasso.

Infine, perché l’endocrinologo può valutare attentamente il quadro complessivo di salute del paziente e le sue esigenze individuali prima di consigliare un programma di dimagrimento specifico ed efficace.

L’endocrinologo è proprio lo specialista che precipuamente si occupa di tali argomenti.

Categorie dell'Articolo: Endocrinologia, Generale

Il Sondino Naso-Gastrico è Adatto a Tutti? Se No, Quali Sono i Casi in cui è Più Indicato?

Al di là di eccezioni assolute, quale l’insufficienza renale e/o quella epatica, tutti, per un periodo breve, possono optare per questo tipo di metodo dimagrante.
Bisogna comunque precisare, che questo metodo consiste in un digiuno modificato, ossia un digiuno nel quale si cerca di utilizzare al massimo la riserva di grasso depositato nei nostri adipociti (cellule adipose o grasse), risparmiando al massimo la nostra massa magra (muscoli, ossa, sistema nervoso, ecc.).
Essendo una tecnica introdotta di recente al fine di produrre una riduzione di peso, in mancanza di linee guida e quindi di criteri  di inclusione o esclusione dei soggetti che spontaneamente sono disposti a sottoporvisi, riserverei questa tecnica a coloro i quali, non presentando insufficienza epatica e/o renale, abbiano anche un indice di massa corporeo piuttosto alto, con un’urgente esigenza di rapida riduzione di peso.

Va anche specificato che, di per sé, questa tecnica non è rieducativa per il paziente, né apporta un contributo significativo per la risoluzione del problema obesità!
In quanto consistente in una forma di digiuno modificato, questa tecnica è soltanto, a mio avviso, molto utile e valida da inserire in un programma dimagrante più ampio nel quale trovino spazio adeguato una rieducazione alimentare, psicologica e comportamentale del paziente obeso, oltreché, ribadisco, un serio ed adeguato programma di attività fisica.

Categorie dell'Articolo: Generale, Sondino

Quali Sono i Più Comuni Fattori che Determinano l’Obesità?

Lo stesso termine “Obesità” deriva dal latino, e precisamente dai due termini “ob” e “edere”, il cui significato è: “a causa del mangiare”.
E’ quindi antica la connessione dell’obesità come conseguenza dell’eccesso di alimentazione. Anzi, a pensarci bene, la radice di questo concetto è antichissima, dal momento che, addirittura sul “Codice di Hammurabi” (re di Babilonia vissuto circa 1800 a.C.) si legge la domanda: “Puoi ingrassare se non mangi?”
Dunque è quasi inerziale per la nostra mente mettere in relazione l’obesità con l’iperfagìa. D’altronde, è anche vero che, malgrado oggi si riconoscano anche altre concause che possono essere genetiche, psicologiche, endocrinologiche, ecc., resta sempre valido il principio che, almeno fino ad oggi, per porre riparo all’obesità bisogna necessariamente limitare l’intròito alimentare mangiando meno ed aumentare il dispendio energetico muovendosi di più!
Questo principio-guida, nella sua disarmante semplicità ed evidenza, indica già “in nuce” la causa del fenomeno ed il suo rimedio. Pertanto, una volta rimossa ogni altra concausa, bisogna mettere in atto la semplice regola appena espressa: mangiare di meno e muoversi di più, considerando che è per noi esseri viventi in generale, muoversi è indispensabile come nutrirsi, e che i due atti hanno parti dignità.
Non dobbiamo infatti dimenticare che noi abitanti nell’opulento occidente, stiamo vivendo un’esperienza unica nella storia dell’umanità, che consiste appunto nel doverci difendere dall’eccesso di cibo, laddove, anche per noi, nel recente passato, il problema principale era quello di poter ottenere il “pane quotidiano” e quindi poter mangiare tutti i giorni.
Il motivo per il quale non si è mai posta la giusta ènfasi sull’esigenza di doversi muovere, dipende proprio da questo: il problema era avere cibo per sopravvivere, non quello di doversene privare, spesso per futili problemi estetici!
A questo poi dobbiamo aggiungere una importante considerazione da ricordare: siamo stati concepiti per guadagnarci il cibo con fatica e rischio e non per rifiutarlo quando ci è offerto in abbondanza!
E’su questa considerazione che dobbiamo riflettere per convincerci dell’estrema necessità di tenere in attività le nostre articolazioni, che vengono offese dall’immobilità e dal conseguente aumento di peso.
Il  movimento inoltre è indispensabile anche per il corretto e fisiologico funzionamento del nostro metabolismo, del nostro apparato cardiovascolare, ecc.
Il fabbisogno di insulina per metabolizzare gli zuccheri diminuisce infatti in presenza di attività fisica. Il nostro cuore migliora le sue prestazioni e tutto l’organismo si giova della corretta attività fisica.
L’appetito, come altri istinti naturali quale ad esempio la libido sessuale, sono stati snaturati dal benessere e piegati ai fini consumistici e del business, ed usati, lungi dall’esigenza primordiale di conservazione della vita, quali strumenti di mero piacere e godimento sfrenato. Così si giustifica la tendenza a produrre cibi sempre più calorici, sempre più elaborati e ricchi di ingredienti al fine di evocare piacere più che soddisfare le esigenze nutrizionali. E, muovendosi molto meno, nel perseguimento di una vita comoda e priva di ogni senso di fatica, ci si nutre sempre di più ed in modo smodatamente innaturale.

Categorie dell'Articolo: Dieta, Generale, Obesità

La Dieta Deve Essere Necessariamente Personalizzata?

Certamente! La dieta deve necessariamente essere personalizzata, specialmente nel lungo periodo, in risposta non soltanto alle esigenze metaboliche individuali, ma anche e soprattutto in risposta all’esigenza di gratificazione del paziente. Mentre è facilmente concepibile pensare di rinunciare alle proprie abitudini alimentari per un certo periodo di tempo, piuttosto breve, sotto la spinta di una forte motivazione come quella di perdere peso rapidamente, diventa impensabile che, a vita una persona possa cambiare, radicalmente e per sempre, le proprie abitudini rinunciando ai propri gusti, che speso sono legati alla propria identità individuale, ma anche culturale e sociale.

Pertanto, superato un primo brevissimo periodo nel quale è accettabile qualunque bizzarrìa dietologica, il regime alimentare, unitamente ad altri aspetti dello stile di vita, nel prosieguo, spesso lungo e noioso, devono indispensabilmente riportarsi (pena il fallimento del proposito) alle inclinazioni del singolo individuo e, quindi, essere personalizzati.

Categorie dell'Articolo: Dieta, Generale

Quali Sono I Capisaldi di una Dieta che Produca Risultati Sensibili e Duraturi?

Una dieta che dia risultati sensibili e duraturi nella perdita di peso, deve necessariamente essere gradita dal paziente, gratificante e sostenibile per lungo tempo.

Tale dieta dovrebbe in sostanza essere parte integrante di uno stile di vita nuovo, più sano, che non crei frustrazioni e che permetta anche di poter praticare una indispensabile, moderata attività fisica, ad incremento graduale, anch’essa gratificante e quindi non faticosa. La dieta alimentare in senso stretto poi, deve rispettare il più possibile i gusti del paziente e quindi deve necessariamente essere personalizzata.

Direi che la dieta alimentare deve essere costruita dal terapeuta e dal paziente in uno sforzo congiunto e complementare. Il terapeuta deve essere la bussola che aiuta il navigante (rappresentato nella metafora dal paziente) a trovare la giusta rotta per raggiungere il risultato finale, che è rappresentato da una duratura riduzione ponderale.
Alla luce di quanto sopra espresso, appare evidente che il risultato sarà tanto più raggiungibile e mantenibile nel tempo, quanto più esso sarà realistico. L’obbiettivo saggio e di buon senso non sarà mai sostenuto da un’ansiosa o nevrotica aspettativa di perfezione, ma, al contrario sarà sostenuto dall’apprezzamento di risultati che temporaneamente possono anche apparire modesti, ma  raggiunti in modo progressivo e in buon equilibrio con l’impegno profuso per raggiungerli. Bisogna avere fiducia nel raggiungimento lento ma inesorabile del risultato prefissatosi, senza ansia, che spesso porta alla delusione, alla perdita di autostima e conseguentemente all’abbandono del proposito.
Solo in questo modo si potrà perdere peso quasi senza sentirsi a dieta, mangiando tutto senza demonizzare alcun cibo, ma imparando ad assaporarlo nella giusta quantità, nella consapevolezza dell’ impatto che quel dato cibo ha sul proprio metabolismo individuale.

Categorie dell'Articolo: Dieta, Generale

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Il Tuo Dietologo a Roma
  • Nutrigenetica e Dieta
  • Quali Sono gli Strumenti, Fisici o Psicologici, che Ottengono Maggiori Risultati nel Mantenere i Pazienti Motivati e nell’Evitare Sgarri o un Ritorno ad Abitudini Alimentari Sbagliate?
  • Diete Proteiche, Diete Dissociate, Diete a Blocchi: Sono Davvero Efficaci o Sono Solo Frutto di Marketing e Moda? Quali Principi da Queste Varie Diete Andrebbero Inseriti Nella Propria Dieta? E Quali Andrebbero Evitati?
  • La Dieta di un Paziente Obeso Differisce Molto da Quella di un Paziente che Vuole Solo Migliorare La Qualità della Propria Alimentazione?

Categorie

  • Attività Fisica (2)
  • Dieta (9)
  • Dietologo a Roma (2)
  • Endocrinologia (1)
  • Generale (11)
  • Motivazione (2)
  • Obesità (6)
  • Sondino (3)

Contattaci

Dott. Marco M. Giardina
Via delle Alpi Apuane 15,
00141 Roma
Tel: 339-238-0725
[email protected]

CONTATTACI

  • Dieta
  • Impedenziometria
  • Servizi Offerti
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · Dottor Marco Maria Giardina · Dietologo Roma